Il Corso del Fiume – progetto finanziato dalla Regione Lazio-Ufficio di Scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume
CS del 27/2/2023
Arriva “Il Corso del Fiume”!
Progetto finanziato
dalla Regione Lazio-Ufficio di Scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume
Siamo lieti di
comunicare la vincita del finanziamento regionale per il progetto “Il Corso
del Fiume”, relativo alla concessione di contributi per i contratti di fiume
delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi – seconda edizione,
annualità 2022 e 2023(Ispa.LAZIOCrea.001. Determina nr. 0950/22.05/08.2022).
Il progetto è rivolto alla dimensione infantile e giovanile e delle Istituzioni
scolastichedella Bassa Sabina, per la diffusionee sensibilizzazione dei
principi e del tema dei Contratti di Fiume, di Lago, di Costa e di Foce.
“Il Corso del Fiume”è rivoltoalla
valorizzazione del territorio fluviale della Media Valle del Tevere
attraverso attività dedicate alla percezione e alla salvaguardia dei corsi
d’acqua che si terranno anchelungo il fiume Tevere.
Le attività verranno
realizzate da marzo a maggio 2023con la collaborazione dell’Istituto
Comprensivo della Bassa Sabina (plessi di Salisano, Poggio Mirteto e Montopoli
di Sabina) e dell’Istituto Comprensivo di Montasola (RI). Le attività formative
e didattiche previste vogliono coinvolgere i partecipanti a conoscere
l’importanza del rispetto ambientale per ricostruire una relazione sostenibile con
i fiumi Tevere e Farfa, un “regno dell’acqua”, habitat unicocon
importanti funzioni ecologiche e di tutela di specie vulnerabili e rare per il
Lazio.
Le attività previstesono:
– il corso introduttivo
sugli aspetti naturalistici del bacino idrico del Tevere sul tratto della
Riserva Tevere Farfa, con gita in battello e visita al Museo del Fiume Farfa.
– due percorsi di teatro e movimento “Il Fiume si muove!”
con restituzione finale presso la Scuola secondaria di primo grado
dell’Istituto Comprensivo di Montasola (RI) del plesso di Casperia;
– ilcorso di
manipolazione “Il Fiume e l’argilla” per i bambini della scuola dell’infanzia;
– lo spettacolo
“Fiumi parlanti”, percorso performativo itinerante in compagnia delle famiglielungo
il corso del fiume, a cura di Associazione Culturale 20Chiavi Teatro;
– la “Passeggiata
mappante – corso di cartografia partecipata” a cura di Marco Saverio Loperfido,
per mappare i percorsieffettuati dalle classi che hanno partecipato ai corsi,
suggerendo così attività e comportamenti mirati a tutelare i corsi d’acqua.
Tale mappatura potrà confluire tra i documenti del processo partecipativo del
Contratto di fiume e sarà disponibile on-line sul sito www.ammappalitalia.it
– A conclusione sarà organizzato un evento finale con
la presentazione della mappatura partecipata, evento aperto al pubblico.
CONTATTI
Lidia Di Girolamo cell. 320.628969
3e-mail stampacondizioniavverse@gmail.com