Subscribe By RSS or Email

RESIDENZA MULTIDISCIPLINARE

Residenza Multidisciplinare Bassa Sabina annualità 2015 – 2016

Residenza di sviluppo nei Comuni di Montopoli Sabina, Poggio Mirteto e Salisano (Prov. RIETI)

PARTNER: Comune di Montopoli Sabina, Comune di Poggio Mirteto, Comune di Salisano.
Associazione Casa della Locusta, Teatro Alchemico, Associazione Giovanile Hic&Tunc.
Residenze Interregionali: Teatro Nucleo di Pontelagoscuro (Ferrara) e Teatro delle Forche di Massafra (Taranto).

_MG_1983_1

Prova aperta con gli alunni della Scuola media superiore di primo grado di Poggio Mirteto (Rieti). Die Ruhe APS – La Quiete Teatro

Obiettivi: Il nostro progetto residenziale mira a dare la possibilità a due compagnie under 35 di elaborare un opera e alle comunità di assistere a questa elaborazione.Abbiamo sempre promosso un tipo di creazione artistica artigianale, lontana da forme espressive fini a se stesse; un’arte necessaria capace di dialogare con la Comunità in cui opera, senza mai tralasciare la sperimentazione, la multidisciplinarietà e la ricerca.

Contenuti: Il nostro progetto prevede due residenze con attività da sviluppare in tre comuni diversi per facilitare lo sviluppo e il consolidamento dello spettacolo dal vivo nel territorio, favorendo la coesione tra i cittadini di diversa estrazione sociale. A tal fine saranno organizzati incontri nelle scuole, incontri con gli anziani e con i rifugiati, momenti di restituzione del lavoro svolto e occasioni di dibattito con gli artisti. Sono previsti dei momenti distinti per i rapporti interregionali, con incontri tra diverse residenze, favorendo in questo modo il confronto tra le professionalità artistiche coinvolte e la formazione di una rete di collaborazione interregionale che possa essere solida, sostenibile e non episodica.

Modalità di realizzazione: Il territorio della Bassa Sabina si presenta frammentato, costituito da piccole comunità. Da sempre lavoriamo per creare un tessuto culturale condiviso da tutto il territorio (la nostra Officina Culturale lavora dal 2006 su oltre 20 Comuni). Per questo progetto di sviluppo abbiamo scelto tre comuni confinanti: Poggio Mirteto, Montopoli Sabina e Salisano, dove poter consolidare il nostro lavoro.

Le Compagnie avranno la possibilità di confrontarsi con un pubblico di età, provenienza etnica, gusti ed attitudine all’ascolto diverso.

L’esperienza pregressa del progetto dell’Officina Culturale, e l’attività che negli anni abbiamo svolto indipendentemente da questa, ci ha dato modo di capire l’importanza della coesione comunitaria per arrivare alla formazione di un pubblico stabile e l’importanza di conoscere a fondo la comunità per la quale si opera per offrire una programmazione e/o attività adeguate.
I luoghi scelti per le residenze hanno dunque un doppio valore. Da un lato offrono varietà di pubblico alle Compagnie ospiti, dall’altro coadiuvano il nostro lavoro all’interno di queste comunità.

Risultati previsti: I due progetti residenziali hanno una durata di 15 giorni ciascuno, per una durata complessiva di 30 giorni non consecutivi. Il primo gruppo in residenza (Die Ruhe APS La Quiete Teatro) stanzierà nei luoghi stabiliti nei mesi di Dicembre 2015 e nel mese di Marzo 2016. Con il progetto: Punta secca.

Il secondo gruppo e di 15 giorni (Kuziba Teatro) nel mese di Dicembre 2015 e tra Febbraio e Marzo 2016 con il progetto: L’Estranea di Casa.

Realizzazione di un Forum dal titolo “Prigione o fortezza? L’esperienza delle residenze e delle Officine Culturali nella provincia d’Italia”.

Complessivi 15 incontri (prove aperte, dimostrazioni di lavoro, incontri formativi) con varie realtà territoriali (Scuole, Centri per rifugiati, Centri Diurni, Case di riposo per anziani, cittadini); 30 giorni di Residenza con artisti under 35; 2 incursioni urbane e 2 spettacoli finali.

_MG_3876_1

Incontro con la Compagnia Kuziba Teatro e il Centro Sociale per Anziani di Salisano. Teatro Comunale di Salisano (RI)

 

IMG_7848_2

Incontro con il Teatro Alchemico di Rieti al Centro Diurno di Bochignano.
Foto di Francesco Galli

VIDEO RESIDENZA MULTIDISCIPLINARE BASSA SABINA 

CONTATTI:
Referente Amministrativa: Elisa Maurizi  329.9317192  elisa@condizioniavverse.org